Attualmente la concorrenza sul mercato delle scommesse è enorme. Grazie all’accesso all’Internet, tutti i giocatori hanno delle infinite possibilità nella scelta del bookmaker. Quest’offerta enorme è però abbastanza problematica per i giocatori meno esperti, perché non sanno quale azienda è per loro ottimale. Come scegliere il bookmaker se sei un giocatore principiante?
Principali criteri di scelta del bookmaker per i principianti
Tutti quelli che intendono fare scommesse sportive devono iniziare la loro avventura con il gioco scegliendo un’azienda di bookmaker. Come un giocatore principiante fa a scegliere un bookmaker?
Dobbiamo concentrarci su alcuni criteri fondamentali di scelta. Occorre prestare attenzione agli elementi come: bonus di benvenuto, offerta, valore delle quotazioni, limiti di scommesse, forme di pagamento, aspetto del sito web, contatto con l’assistenza, legalità, assistenza. In Italia è molto importante scegliere le aziende che possiedono un’apposita licenza. Sul nostro sito parliamo soltanto delle aziende che ce l’hanno.
Bonus di benvenuto
Uno dei criteri fondamentali nella scelta del bookmaker è la questione del bonus di benvenuto. Attualmente quasi tutte le aziende di scommesse lo propongono, il che – attenendosi alle regole – è completamente comprensibile. In poche parole, se il bonus di benvenuto è attraente, il sito può contare su un numero maggiore di registrazioni, anche se non tutto dipende dall’importo dei bonus. Contano anche le condizioni del suo prelievo
Il bonus di benvenuto può avere tre forme diverse, cioè:
- bonus di deposito: bonus il cui importo dipende dal valore del deposito effettuato, per esempio il 100% fino a 100 euro, 200% fino a 50 euro, ecc.
- freebet: scommessa gratuita, cioè la possibilità di giocare con il coupon senza dover versare i soldi.
- cashback: scommettere senza rischio. In questo caso non c’è il rischio di perdere il capitale. Se la scommessa sarà vinta, il giocatore mantiene la vincita più il bonus. In caso di perdita il bookmaker restituisce l’importo pari al bonus.
Offerta
Un bravo bookmaker dovrebbe avere un’offerta vastissima. Questo non si limita soltanto al numero delle discipline, ma anche all’ampliamento delle scommesse. In caso di calcio il giocatore dovrebbe avere la possibilità di scommettere non soltanto sul risultato finale, ma anche sul numero dei calci d’angolo, cartellini gialli, numero di gol, capocannonieri, ecc. Nella pallacanestro le scommesse extra sono il numero dei punti, dei passaggi e degli assist, ecc. Tutte le discipline hanno le scommesse extra. Tra quelle più popolari è il calcio, ma un buon bookmaker permette di scommettere sulla pallacanestro, pallavolo, palla a mano, baseball, hockey su ghiaccio, tennis e persino ciclismo, freccette, snooker, sport motoristici, acquatici, invernali, ecc.
Scegliendo un bookmaker in base all’offerta, quello che conta sono le tue preferenze e le discipline su quali punti più spesso. Ci sono i bookmaker che si specializzano in determinate discipline, per esempio nelle gare di equitazione (Betflag).
Pagamenti e Prelievi
Un altro fattore che bisogna prendere in considerazione scegliendo il bookmaker sono le opzioni di versamento e prelievo dei mezzi dal conto. Ogni bookmaker permette di effettuare il pagamento in diversi modi. Quelli più popolari sono:
- veloce bonifico elettronico dal conto bancario
- carte di credito Visa o MasterCard
- portafoglio elettronico (Skrill, Neteller, ecoPayz)
- bonifico bancario tradizionale
Per quanto riguarda i pagamenti vale la pena di fare attenzione ai costi aggiuntivi e ai tempi di elaborazione del pagamento.
Legalità
Per i giocatori italiani la questione principale dovrebbe essere la licenza AAMS che garantisce l’affidabilità e la legalità delle scommesse sportive. Su bet-italia.info presentiamo soltanto le aziende autorizzate dall’agenzia AAMS.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – istituita con decreto legislativo 300 del 30 luglio 1999 – pdf – è una delle agenzie fiscali che svolgono le attività tecnico-operative un tempo di competenza del Ministero delle Finanze. È un ente pubblico dotato di personalità giuridica e ampia autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria.